Revisione del cambio e del differenziale della Fiat 500: (3° Parte)
Grazie alla OldCars Palermo di Anello Antonino vi presentiamo oggi la terza parte della video guida per procedere ad una completa revisione del cambio e del differenziale della Fiat 500. Oggi ci occupiamo del ri-assemblaggio di tutte le parti.
A febbraio di quest’anno, Antonino di OldCars Palermo ha recuperato una Fiat 500 L del 1971 e ha cominciato il restauro totale di questa autovettura. Nei post precedenti abbiamo visto la prima parte della revisione del cambio e la revisione del differenziale. Oggi vi presentiamo la terza parte della video guida per procedere ad una completa revisione del differenziale della Fiat 500 descrivendo l’assemblaggio di tutte le parti una volta revisionate.
In questo video riassembleremo la nostra trasmissione apportando le adeguate revisioni e sostituzioni di parti logorate.
Occorrente:
- – 1 litro di olio per trasmissione
- – 2 Cuffie per semiassi
- – 2 Cuffiette per manicotti
- – Silicone ad Alte Temperature (utilizzato nei motori Fire per sigillare la coppa dell’olio)
- – Kit guarnizioni di revisione per cambio fiat 500
- – 126 (comprende la guarnizione del coperchio degli ingranaggi
- – la guarnizione dell’ingranaggio del contachilometri
- – la boccola in rame della guida presa diretta e i para oli delle flange
Con una chiave da 10 svitiamo il perno che fissa l’ingranaggio del contachilometri, lo estraiamo e sostituiamo la vecchia guarnizione con la nuova.
Sostituiamo i Para oli delle flange. Rimuoviamo la ghiera dalla vecchia cuffia dei semiassi e la installiamo in quella nuova con le linguette rivolte verso l’esterno che andranno a fare presa sulla flangia.
Adesso applichiamo il silicone sulla campana senza timore di abbondare dato che rimuoveremo le parti in eccesso una volta fissato al corpo del cambio. Ne mettiamo un po’ anche sulla cornice interna delle flange e le prepariamo prima dell’assemblaggio!
Quindi messo il differenziale in posizione, inseriamo la campana nelle guide filettate e appuntiamo i perni.
Con un martello di gomma colpiamo lievemente per farla assestare. A questo punto possiamo inserire le flange e le facciamo combaciare con i cuscinetti del differenziale. Stringiamo i perni della campana e rimuoviamo il silicone in eccesso.
E’ il turno dei perni delle flange, li fissiamo con una 14 in diagonale per farli aderire perfettamente.
Per un fattore estetico, consigliamo di verniciare di nero il coperchio degli ingranaggi, la leva del meccanismo della frizione e le due ghiere delle cuffie dei semiassi.
Continuiamo lubrificando la nuova cuffia e la facciamo scorrere sul semiasse.
Adesso facciamo combaciare le linguette delle ghiere di cui abbiamo appena parlato con le flange e li fissiamo con 4 perni da 10. Siamo pronti per fissare il tappo dell’olio, prima lo lubrifichiamo per facilitarne lo smontaggio futuro.
Montiamo il nuovo para olio alla guida della presa diretta e se è il caso sostituiamo il cuscinetto. Anche qui applichiamo un pò di silicone per prevenire le perdite e la fissiamo con il suo perno da 10, rimuovendo in seguito il materiale in eccesso. Muniti di pazienza rimontiamo la leva e la forcella del cuscinetto.
NB.: Fate molta attenzione alle condizioni delle boccole in plastica (teflon) e se sono logorate provvedete alla sostituzione. Fissiamo la forcella alla leva con il suo perno da 13. Montiamo il cuscinetto reggi spinta sempre se si trova in buone condizioni e reinseriamo i due fermagli con l’aiuto di un cacciavite italiano. Colleghiamo la molla della leva con la campana e ne verifichiamo il funzionamento.
E’ arrivato il momento di montare le nuove cuffie e inserire i manicotti con il relativi fermagli. Adesso arriva la parte più soddisfacente!
Prendiamo l’olio per la trasmissione, consigliamo il W90, ma ormai è introvabile quindi ci accontentiamo del w80/90 e ne occorre 1 litro o 1 litro e 2.
Azioniamo tutti gli ingranaggi tramite il selettore posto sul retro del cambio e giriamo a mano la presa diretta e lubrifichiamo tutto.
Mettiamo un pò di olio per far aderire al meglio la nuova guarnizione in sughero e rimontiamo il coperchio con i 4 perni da 10 senza stringere troppo forte per dare una resa migliore. Abbiamo finito!
Nelle 3 parti del video puoi vedere la trasformazione del cambio, inizialmente pieno di grasso, incrostazioni e con delle perdite d’olio. Adesso si presenta completamente pulito e revisionato, ma soprattutto pronto per essere montato sulla nostra Fiat 500!
Per richieste commerciali contattaci: oldcarspalermo@gmail.com 3272220845
Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo
Comprare o Vendere una Fiat 500 d’epoca: solo per veri appassionati!
Vuoi comprare una Fiat 500 d’epoca? Cerchi una cinquecento da restaurare o personalizzare? Oppure ne hai una che non riesci più a tenere e che vorresti vendere a qualche appassionato?…read more →
1958 – La prova di quattroruote, 100.000 Km senza intoppi!!
Nell'anno 1958 la rivista quattroruote eseguì una famosa prova di durata della Fiat 500 percorrendo 100.000 km in giro per l'Italia. In particolare il percorso comprendeva un tracciato che passava da…read more →
Fiat 500: Un duplice amore
Mattina presto, il sole e sorto da poco e sto per mettermi in viaggio con la mia nuova 500... Questo sta accadendo oggi, ma la stessa cosa avveniva in maniera…read more →
Storia della Cinquecento : La Fiat Nuova 500 D
Il modello "Nuova 500 D t.a." fu presentata nel 1960. (a partire dal numero di telaio 182001). Venne prodotta fino al 1965 in 640.520 unità. La Fiat, dopo ben 3 anni, ufficialmente…read more →
A volte tocca separarsi dalla propria Fiat 500
Vendere la propria Fiat 500 non è mai una decisione semplice. Per molti di noi, questa piccola auto rappresenta molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un pezzo…read more →
Fiat Nuova 500 tetto apribile
Nuova 500 tetto apribile Il 1959 fu un anno ricco di cambiamenti e novità per la Fiat 500. Da segnalare la conquista del prestigioso premio "Compasso d'Oro" per il design. La Cinquecento…read more →
Fiat 500 negli anni ‘80 o Smart oggi? Un confronto tra epoche!
Negli anni ‘80 la Fiat 500 era ancora una regina della città, oggi la Smart è la sua erede moderna. Ma quale delle due è stata la vera rivoluzione nel…read more →
Storia della Cinquecento : La Nuova 500 (1957 – 1960)
La Nuova 500 venne presentata ufficialmente nel Luglio 1957. La Nuova 500 aveva due soli sedili e una panchetta posteriore. La vettura poteva ospitare solo due persone, ma poteva portare…read more →
La Manutenzione della Fiat 500
La nostra piccola Fiat 500 necessita di cure e attenzioni che fanno parte dei normali programmi di manutenzione. Per chi ha montato (e smontato) il motore o ricostruito le varie…read more →
La Storia della Fiat 500 – Le origini
Quali sono le origini della Fiat 500? Quale la storia della Fiat 500? Molti di voi lo sanno già ma per altri può essere curioso scoprirlo. Grazie alla collaborazione di…read more →
La Frizione della Fiat 500
La frizione non necessita di alcuna regolazione periodica di manutenzione. La registrazione dell'altezza delle estremità interne delle tre leve di disinnesto, e di conseguenza dell'anello di appoggio, viene eseguita in sede di montaggio ed i…read more →
Trova su Amazon tutto quello che serve alla tua Cinquecento!
L'officina per le vostre Fiat 500 d'epoca
Raramente ho trovato tanta cura e passione come in questa officina. Ne parlo in questo articolo. Se siete vicino a Milano e vi serve una squadra di bravissimi meccanici per la vostra Fiat 500 d'epoca questo è il loro contatto: tel +39 338 776 7046, Via Fanfulla da Lodi, 01, Trezzano sul Naviglio, MI