Revisione del cambio e del differenziale della Fiat 500: (2° Parte)

Grazie alla OldCars Palermo di Anello Antonino vi presentiamo oggi la seconda parte della video guida per procedere ad una completa revisione del cambio della Fiat 500. Oggi parliamo della revisione del differenziale.

 

A febbraio di quest’anno,  Antonino di OldCars Palermo ha recuperato una Fiat 500 L del 1971 e ha cominciato il restauro totale di questa autovettura.  Oggi ci occupiamo della seconda parte della revisione del differenziale della Fiat 500. Antonino ha voluto documentare con dei video dettagliati, tutte le fasi di questo processo.
Con loro abbiamo deciso di pubblicare i loro video con una breve trascrizione in modo da creare per i nostri lettori una piccola guida. Buona visione!

Revisione del differenziale della Fiat 500

Benvenuti nella seconda parte del restauro del cambio della nostra Fiat 500, oggi ci occupiamo della revisione del differenziale. Se vi siete persi la prima parte (ove abbiamo smontato il cambio dalla autovettura) la trovate a questo link

In questo video smonteremo il gruppo del differenziale e sarà utile a tutti coloro che dovranno sostituire il semiasse.

Possiamo proseguire sfilando i manicotti, le cuffie e le flange.  Lo smontaggio dei manicotti e indispensabile rimuovere il fermaglio posto nella estremità  dopodiché possiamo tirarlo fuori del 1000 righe.

Ancoriamo la corona alla morsa senza stringere, adesso con una chiave da 13 e un martello, sblocchiamo i sei perni del differenziale.

Con un cacciavite piatto apriamo le linguette il carterino di protezione.  Adesso sfiliamo il pistoncino centrale della corona. Sempre con lo stesso cacciavite piatto, sdoppiamo la parte centrale delle falange per aprire in due il differenziale.  Questo lavoro è indispensabile per la sostituzione dei semiassi delle Fiat 500 4 delle Fiat  126.

Estratti i semiassi  non ci rimane che verificare l’integrità di tutti componenti per procedere alla revisione del differenziale.

Rimontiamo i satelliti e li inseriamo nella scatola.  È il turno dei semiassi, inseriamoli nell’alloggio, ricordandovi che le parti intagliate vanno vanno al lato dello scorrimento. Ripetiamo la stessa operazione con l’altro semiasse. Inseriamo i due planetari e li blocchiamo con il pistoncino.  Adesso possiamo richiudere la scatola del differenziale, inseriamo i sei perni per far combaciare i fori. Montiamo quindi la corona e stringiamo i perni per bloccare il tutto. Non ci resta quindi che inserire il carterino di protezione e fissare linguette.

Nella tera e ultima parte vedremo come procedere al rimontaggio del cambio


Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo

Fiat 500: Un duplice amore

Fiat 500: Un duplice amore

Mattina presto, il sole e sorto da poco e sto per mettermi in viaggio con la mia nuova 500... Questo sta accadendo oggi, ma la stessa cosa avveniva in maniera…read more →
Fiat Nuova 500 tetto apribile

Fiat Nuova 500 tetto apribile

Nuova 500 tetto apribile Il 1959 fu un anno ricco di cambiamenti e novità per la Fiat 500. Da segnalare la conquista del prestigioso premio "Compasso d'Oro" per il design. La Cinquecento…read more →
La Manutenzione della Fiat 500

La Manutenzione della Fiat 500

La nostra piccola Fiat 500 necessita di cure e attenzioni che fanno parte dei normali programmi di manutenzione. Per chi ha montato (e smontato) il motore o ricostruito le varie…read more →
La Frizione della Fiat 500

La Frizione della Fiat 500

La frizione non necessita di alcuna regolazione periodica di manutenzione. La registrazione dell'altezza delle estremità interne delle tre leve di disinnesto, e di conseguenza dell'anello di appoggio, viene eseguita in sede di montaggio ed i…read more →

Trova su Amazon tutto quello che serve alla tua Cinquecento!


ricambi online fiat500



L'officina per le vostre Fiat 500 d'epoca

Raramente ho trovato tanta cura e passione come in questa officina. Ne parlo in questo articolo. Se siete vicino a Milano e vi serve una squadra di bravissimi meccanici per la vostra Fiat 500 d'epoca questo è il loro contatto: tel +39 338 776 7046, Via Fanfulla da Lodi, 01, Trezzano sul Naviglio, MI