La Manutenzione della Fiat 500
La nostra piccola Fiat 500 necessita di cure e attenzioni che fanno parte dei normali programmi di manutenzione.
Per chi ha montato (e smontato) il motore o ricostruito le varie parti della Cinquecento, questi schemi di manutenzione possono sembrare superflui, tuttavia, con un pò di nostalgia li vogliamo riproporre.
Per i neofiti invece, i nostri post sulla manutenzione saranno una guida per avere il proprio cinquino sempre al massimo dell’efficienza.
LUBRIFICAZIONE DEL MOTORE
Coppa olio.
Ogni 500 km: verificare il livello dell’olio e, se necessario, ripristinarlo. Deve sempre essere fra i limiti “Min” e “Max” incisi sull’asta di controllo.
Tale verifica deve essere effettuata dopo aver fatto ruotare il motore per circa un minuto.
Nota – Per garantire una buona tenuta dell’asta di controllo del livello olio assicurarsi che il tappo sia inserito a fondo nella sede sul basamento, eventualmente ruotando l’asta di qualche grado nei due sensi.
Ogni 10.000 km oppure ogni 6 mesi: sostituire l’olio. Scaricare l’olio con motore ben caldo, lasciando scolare per almeno 10+ 15 minuti e facendo fare alcuni giri al motore con il motorino d’avviamento (accensione disinserita) per scaricare tutto l’olio raccolto nell’albero motore. A motore nuovo, dopo i primi 1500+ 2000 km, sostituire l’olio di rodaggio con olio normale; dopo i primi 4000+ 5000 km sostituire l’olio.
Filtro centrifugo dell’olio.
Smontarlo e pulirlo accuratamente soltanto in occasione delle revisioni generali del motore.
SCHEMA DELLA LUBRIFICAZIONE GENERALE
Ogni 500 km —————> Coppa olio
Ogni 2500 km ————–> Fusi articolati
Ogni 10.000 km ———–> Coppa olio, distributore d’accensione, cambio di velocità e differenziale
Ogni 20.000 km ————> Cuscinetti ruote anteriori
Ogni 30.000 km ————-> Cambio di velocità e differenziale, cuscinetti ruote posteriori, dinamo, motorino d’avviamento
SCHEMA DELLE VERIFICHE, PULIZIE E REGOLAZIONI
Ogni 500 km —————-> Pneumatici
Ogni 2500 km ————–>. Batteria
Ogni 10.000 km ———–> Giuoco punterie, fiItro d’aria, carburatore, distributore d’accensione, candele, serbatoio liquido freni, batteria
Ogni 20.000 km ——————> Cuscinetti ruote anteriorio, gruppi meccanici fissat i alla carrozzeria
Ogni 30.000 km ——————> Motorino d’avviamento, cuscinetti ruote posteriori, dinamo
Nei prossimi post vedremo punto per punto le varie parti del programma di manutenzione della Fiat 500
Vi servono i Manuali uso e manutenzione per il vostro modello di Fiat 500? Vi servono i manuali tecnici? Trovate tutto qui e qui!
Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo
Comprare o Vendere una Fiat 500 d’epoca: solo per veri appassionati!
In giro per Roma con la Fiat 500!
Orologio Fiat 500: una vera chicca per i cinquecentisti!
Manuale online uso e manutenzione Fiat 500
500 Miglia con le nostre Fiat 500 !!!
La prova di durata della Fiat 500 del 1958 (seconda parte)
Fiat 500 L : The most elegant Cinquecento
Arriva il modello della Fiat 500 da tenere in casa!
Cinquecento immagini!
La prova di durata della Fiat 500 del 1958: la sfida che fece la storia
Restauro della Fiat 500 – Scoprire di che modello si tratta – La Fiat 500 F
L'officina per le vostre Fiat 500 d'epoca
Raramente ho trovato tanta cura e passione come in questa officina. Ne parlo in questo articolo. Se siete vicino a Milano e vi serve una squadra di bravissimi meccanici per la vostra Fiat 500 d'epoca questo è il loro contatto: tel +39 338 776 7046, Via Fanfulla da Lodi, 01, Trezzano sul Naviglio, MI