La cassetta trasformazione Abarth per la Fiat 500
La cassetta trasformazione Abarth per la Fiat 500 degli anni ’70 è stata una delle modifiche più richieste tra i proprietari di questa auto. Fu progettata per migliorare le prestazioni della Fiat 500 attraverso una serie di componenti di alta qualità, trasformando questa utilitaria in un piccolo bolide.
Parallelamente alla produzione da parte di Abarth, della Fiat 500 Abarth 595 e 695, venne prodotta la famosa cassetta trasformazione Abarth che permetteva di potenziare la piccola Cinquecento, portando il motore a 695 cc, in modo da offrire una potenza di 32 CV rispetto ai 18 CV dell’originale.
La cassetta trasformazione Abarth non includeva un nuovo motore completo, ma una serie di componenti di alta qualità, tra cui:
- Testata del cilindro: la testata del cilindro è stata progettata per migliorare il flusso d’aria all’interno del motore, aumentando la potenza e la coppia.
- Carburatore Weber: il carburatore Weber era più grande e permetteva di aspirare più aria e carburante nel motore, migliorando l’accelerazione e la risposta del motore.
- Collettore di scarico: il collettore di scarico Abarth ha una sezione di uscita più grande rispetto all’originale, migliorando la prestazione del motore e il suono dello scarico.
- Frizione rinforzata: la frizione rinforzata è stata progettata per gestire la potenza aggiuntiva del motore, offrendo una maggiore resistenza all’usura.
- Sistema di sospensioni sportivo: il kit includeva anche un sistema di sospensioni sportivo, che migliorava la tenuta di strada e la stabilità dell’auto in curva.
Il costo della trasformazione Abarth variava a seconda delle specifiche e dei componenti inclusi, ma in media si aggirava intorno alle 500.000 – 1.000.000 lire dell’epoca. Tuttavia, è importante tenere presente che questo era un costo considerevole per il periodo, e la cassetta trasformazione Abarth era considerata una modifica di lusso per gli appassionati di auto sportive. Inoltre, l’installazione della cassetta trasformazione richiedeva anche un costo aggiuntivo per la mano d’opera del meccanico che avrebbe eseguito l’installazione.
Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo
Comprare o Vendere una Fiat 500 d’epoca: solo per veri appassionati!
1958 – La prova di quattroruote, 100.000 Km senza intoppi!!
Fiat 500: Un duplice amore
Storia della Cinquecento : La Fiat Nuova 500 D
A volte tocca separarsi dalla propria Fiat 500
Fiat Nuova 500 tetto apribile
Fiat 500 negli anni ‘80 o Smart oggi? Un confronto tra epoche!
Storia della Cinquecento : La Nuova 500 (1957 – 1960)
La Manutenzione della Fiat 500
La Storia della Fiat 500 – Le origini
La Frizione della Fiat 500
L'officina per le vostre Fiat 500 d'epoca
Raramente ho trovato tanta cura e passione come in questa officina. Ne parlo in questo articolo. Se siete vicino a Milano e vi serve una squadra di bravissimi meccanici per la vostra Fiat 500 d'epoca questo è il loro contatto: tel +39 338 776 7046, Via Fanfulla da Lodi, 01, Trezzano sul Naviglio, MI