I tre certificati per le nostre Fiat 500 d’epoca.

Accanto ai classici documenti di accompagnamento delle nostre autovetture (libretto, foglio complementare, assicurazione) le auto storiche, come le nostre Fiat 500 d’epoca, possono ottenere dei particolari documenti o certificati, che confermano la storicità e l’integrità dell’auto. Documenti utili per non pagare il bollo, per circolare nelle zone a traffico limitato e per pagare di meno di assicurazione. Quali sono questi documenti? Come si ottengono?

 

Tutti quelli che hanno una Fiat 500 d’epoca sanno che vi è la possibilità di certificare la storicità di questa autovettura ottenendo dei vantaggi immediati:

  • Esenzione dal pagamento del bollo auto
  • Riduzione del costo della polizza assicurativa
  • Ingresso nelle zone a traffico limitato (situazione che varia da regione e regione)*
  • Aggiornamento del valore della autovettura a fine di risarcimenti assicurativi

nuova fiat 500 D trasformabile 1964

Prima di tutto però chiariamo il significato di alcune definizioni:

  • Auto d’epoca: sono auto non più adatte alla circolazione su strada, se non in occasioni di manifestazioni o eventi. Sono iscritte in uno specifico elenco del ministero dei Trasporti e pertanto cancellate dal Pubblico registro automobilistico (PRA). Sono a tutti gli effetti delle auto da collezione.
  • Auto storiche: sono quelle auto ancora iscritte al Pubblico registro automobilistico e circolanti su strada, anche se è stato loro riconosciuto un valore storico. A loro volta sono suddivise in:
    • Auto storiche tra i 20 e i trenta anni
    • Auto storiche con più di trenta anni
    • Auto storiche con più di quaranta anni

Per poter ottenere le denominazioni di auto storica o d’epoca occorre ottenere determinati certificati.

La prima e forse la più importante è la

Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica (C.R.S.)

certificati rilevanza storica fiat 500E’ un documento rilasciato dall’ASI (Automotoclub Storico Italiano) o da un qualsiasi Club federato per attestare il valore di un veicolo storico. Nel caso degli appassionati di Fiat 500 d’epoca il club di riferimento ovviamente è il Fiat 500 Club Italia.

Con questi certificati i mezzi acquisiscono la qualifica di “veicoli di interesse storico e collezionistico”.

Questo documento è anche richiesto dalle compagnie Assicuratrici per la stipula delle polizze per veicoli di interesse storico e collezionistico.

In alcune città viene richiesto per poter circolare in deroga alle ordinanze riguardanti le limitazioni del traffico.*

Infine è un documento necessario per la riammissione in circolazione di veicoli radiati d’ufficio, radiati per demolizione, per l’immatricolazione in Italia di veicoli di provenienza estera , di qualsiasi provenienza o di origine sconosciuta.

Ecco un articolo su come compilare e fornire la documentazione richiesta

Aggiornamento di proprietà sui C.R.S.
Nel caso in cui cambi il proprietario della Fiat 500 d’epoca, la Segreteria ASI provvederà ad effettuare l’aggiornamento dei passaggi di proprietà sui  Certificati di Rilevanza Storica (CRS) attraverso l’apposizione di un timbro sul certificato originale.

Certificato di Identità (Omologazione Targa Oro)

fiat 500 certificati targa oro

E’ il documento che certifica la storicità e l’autenticità della Fiat 500. E’ emesso a seguito di una verifica da parte della Commissione Tecnica Nazionale Auto dell’ASI e corredato dalla cosiddetta “TARGA ORO“. La verifica viene eseguita durante la seduta di omologazione ASI alla quale i proprietari dei veicoli devono recarsi.

A questo link  un articolo su come compilare e fornire la documentazione richiesta

Carta d’identità FIVA
FIVADocumento di riconoscimento dell’autoveicolo indicante la sua datazione e classificazione, emesso ai sensi dell’art. 4 del Regolamento FIVA. Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario internazionale FIVA e il particolare trattamento assicurativo. Non consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI e non può essere rilasciato agli autoveicoli immatricolati nei paesi esteri. Questi certificati vengono rilasciati a tutti gli autoveicoli costruiti da oltre venticinque anni.

Nei prossimi articoli vedremo nel dettaglio come compilare tutte le richieste per queste certificazioni.

Rimanete sintonizzati!!

* Il Comune di Milano ha emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città (con particolare riferimento all’Area B), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24 ore su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica; inoltre, per i veicoli dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi all’anno.

Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo

Fiat 500: Un duplice amore

Fiat 500: Un duplice amore

Mattina presto, il sole e sorto da poco e sto per mettermi in viaggio con la mia nuova 500... Questo sta accadendo oggi, ma la stessa cosa avveniva in maniera…read more →
Fiat Nuova 500 tetto apribile

Fiat Nuova 500 tetto apribile

Nuova 500 tetto apribile Il 1959 fu un anno ricco di cambiamenti e novità per la Fiat 500. Da segnalare la conquista del prestigioso premio "Compasso d'Oro" per il design. La Cinquecento…read more →
La Manutenzione della Fiat 500

La Manutenzione della Fiat 500

La nostra piccola Fiat 500 necessita di cure e attenzioni che fanno parte dei normali programmi di manutenzione. Per chi ha montato (e smontato) il motore o ricostruito le varie…read more →
La Frizione della Fiat 500

La Frizione della Fiat 500

La frizione non necessita di alcuna regolazione periodica di manutenzione. La registrazione dell'altezza delle estremità interne delle tre leve di disinnesto, e di conseguenza dell'anello di appoggio, viene eseguita in sede di montaggio ed i…read more →

Trova su Amazon tutto quello che serve alla tua Cinquecento!


ricambi online fiat500



L'officina per le vostre Fiat 500 d'epoca

Raramente ho trovato tanta cura e passione come in questa officina. Ne parlo in questo articolo. Se siete vicino a Milano e vi serve una squadra di bravissimi meccanici per la vostra Fiat 500 d'epoca questo è il loro contatto: tel +39 338 776 7046, Via Fanfulla da Lodi, 01, Trezzano sul Naviglio, MI