Fiat 500 Tetto Apribile: la rivoluzione del 1959
Nel 1959 la Fiat 500 diventa più comoda e accogliente. La “Nuova 500 tetto apribile” porta un miglioramento essenziale: più spazio per i passeggeri posteriori. Il design evolve, la meccanica si adatta e la piccola utilitaria si prepara a conquistare ancora più strada!
Fiat 500 Tetto Apribile: la rivoluzione del 1959
Nel 1959 la Fiat 500 subì un’importante trasformazione, sia dal punto di vista estetico che tecnico. L’obiettivo era chiaro: rendere l’auto più comoda e funzionale, soprattutto per chi viaggiava nei sedili posteriori. Fino a quel momento, infatti, lo spazio dietro era limitato a una semplice panchetta poco imbottita, poco pratica per i passeggeri.
Proprio per risolvere questo problema, nel marzo del 1959 nacque la Fiat 500 Tetto Apribile, un modello che migliorava l’abitabilità interna senza stravolgere la meccanica. Ma quell’anno portò anche un altro riconoscimento importante: la piccola utilitaria torinese divenne la prima automobile a vincere il premio “Compasso d’Oro”, un riconoscimento che fino a quel momento era stato assegnato solo a prodotti di design industriale.
Vediamo insieme cosa cambiò davvero in quel 1959 e perché questa versione segnò un altro passo avanti nella storia della Fiat 500.
Più spazio per tutti: la nascita della 500 Tetto Apribile
Il problema principale delle prime Fiat 500 era la scarsa abitabilità. Nei modelli del 1957-58, i posti posteriori erano più un’aggiunta di fortuna che un vero spazio per passeggeri. Ma nel 1959 Fiat decise di intervenire con una modifica tanto semplice quanto efficace.
Per guadagnare qualche centimetro in più, il pianale venne modificato ricavando due pozzetti nel pavimento, in modo da permettere ai passeggeri di alloggiare meglio i piedi. Allo stesso tempo, la panchetta posteriore venne resa più comoda e imbottita, avvicinandosi sempre di più a una vera seduta.
Il cambiamento più visibile, però, fu il tetto: la nuova versione introdusse una parte in lamiera che, partendo dalla base del lunotto, si prolungava in avanti fino a metà del padiglione. Questo nuovo elemento sostituiva la copertura in tela che caratterizzava le prime versioni “trasformabili”, ma senza rinunciare al fascino del tettuccio apribile, che rimase sopra i posti anteriori.
Grazie a queste migliorie, la Fiat 500 Tetto Apribile diventava finalmente una vettura a (quasi) quattro posti, offrendo un compromesso tra praticità e dimensioni compatte.
Meccanica invariata, ma più robusta
Dal punto di vista tecnico, la nuova 500 del 1959 non subì stravolgimenti. Il motore bicilindrico da 479 cm³ rimaneva lo stesso, ma la potenza aumentò leggermente, passando da 15 a 16,5 CV.
Una delle modifiche più importanti riguardò il retrotreno, che venne irrobustito per sopportare il peso extra derivante dai passeggeri posteriori. Questo miglioramento rese la vettura più stabile, soprattutto a pieno carico.
Il prezzo della nuova Fiat 500 Tetto Apribile fu fissato a 225.000 lire, mentre la precedente versione “Trasformabile” rimase in vendita ancora per un breve periodo, con un prezzo ridotto a 204.000 lire.
1959: un anno di cambiamenti per la circolazione
Oltre alle novità introdotte dalla Fiat, il 1959 fu un anno importante anche per un’altra ragione: entrò in vigore il Nuovo Codice della Strada.
Questa nuova normativa imponeva aggiornamenti ai dispositivi di illuminazione e segnalazione delle automobili. Per adeguarsi, la Fiat 500 dovette subire alcune modifiche estetiche:
- Eliminazione delle prese d’aria sotto i fari anteriori, per fare spazio alle luci di posizione e agli indicatori di direzione.
- Introduzione di ripetitori laterali per gli indicatori di direzione, di forma circolare, posizionati sui parafanghi.
Questi cambiamenti, seppur minimi, resero la Fiat 500 ancora più moderna e in linea con le nuove regole della strada.
Un successo che continua
La Fiat 500 Tetto Apribile del 1959 rappresentò un importante passo avanti nella storia di questa straordinaria vettura. Pur senza modifiche radicali, migliorò la vita a bordo e risolse alcune criticità dei primi modelli.
Chi l’ha posseduta sa bene quanto fosse piacevole viaggiare con il tettuccio aperto, godendosi il vento tra i capelli, ma con la sicurezza di una struttura più solida rispetto alla “trasformabile”.
E voi, avete mai avuto una Fiat 500 Tetto Apribile? Quali ricordi vi legano a questo modello? 🚗💨
Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo
Comprare o Vendere una Fiat 500 d’epoca: solo per veri appassionati!
In giro per Roma con la Fiat 500!
Orologio Fiat 500: una vera chicca per i cinquecentisti!
Manuale online uso e manutenzione Fiat 500
500 Miglia con le nostre Fiat 500 !!!
La prova di durata della Fiat 500 del 1958 (seconda parte)
Fiat 500 L : The most elegant Cinquecento
Arriva il modello della Fiat 500 da tenere in casa!
Cinquecento immagini!
La prova di durata della Fiat 500 del 1958: la sfida che fece la storia
Restauro della Fiat 500 – Scoprire di che modello si tratta – La Fiat 500 F
L'officina per le vostre Fiat 500 d'epoca
Raramente ho trovato tanta cura e passione come in questa officina. Ne parlo in questo articolo. Se siete vicino a Milano e vi serve una squadra di bravissimi meccanici per la vostra Fiat 500 d'epoca questo è il loro contatto: tel +39 338 776 7046, Via Fanfulla da Lodi, 01, Trezzano sul Naviglio, MI