Come sostituire la Cinghia della Dinamo (e della ventola del motore)

La Cinghia della Dinamo: e se si rompe? E’ l’idea che si ha sempre quando si controlla il motore della nostra Fiat 500 prima di un viaggio. Ma tranquilli, è tutto molto più semplice di quello che si crede…

 

Ogni volta che ci si appresta ad una uscita, ad un raduno, o ad un viaggio apriamo il cofano del motere per dare una “controllatina” e il nostro sguardo cade inevitabilmente sulla cinghia della dinamo della nostra Cinquecento. La guardiamo, vediamo che presenta dei segni di usura e ci domandiamo se non sia il caso di sostituirla per non trovarsi poi fermi per strada.

Questa cinghia, come molti sanno, svolge una duplice funzione: aziona la dinamo ma anche la preziosissima ventola per il raffreddamento del motore. Una sua rottura oltre ad interrompere la ricarica della batteria può portare alla distruzione del motore per surriscaldamento se non ci si ferma subito.

Mamma Fiat raccomanda la sostituzione della cinghia della dinamo ogni 30.000 Km ma per molti, il problema non sono i chilometri ma gli anni.

Come fare allora?

  1. Comprare una bella Cinghia.
  2. Con la 500 in piano e a motore spento inserire la 4° marcia
  3. Inserire un cacciavite piatto tra la puleggia del motore e la cinghia, con il manico rivolto verso il motore.
  4. Spingere in avanti la 500 e scalzare dalla puleggia la cinghia con il cacciavite, un pò come quando si rimuove lo pneumatico dal cerchione.
  5. Rimossa la vecchia cinghia della dinamo procediamo al montaggio di quella nuova
  6. Inseriamo la nuova cinghia partendo dalla puleggia più piccola (quella della dinamo).
  7. Appoggiate la cinghia sulla puleggia del motore paartendo dall’alto.
  8. Tenendola ferma con un dito spingete in avanti la vostra Fiat 500. In questo modo la cinghia entrerà da sola nella sede della puleggia.
  9. Uno o due giri di motore (spento!) la faranno adattare alle due pulegge.
  10. Verificate lo stato di tensione: con una pressione pressione di circa 10kg la cinghia della dinamo si deve flettere di un centimetro. Se quest’ultima risultasse lenta (o troppo tesa) la procedura si complica perché occorre regolare gli spessori della puleggia più piccola, quella della dinamo.
  11. Per fare ciò con una chiave del 10 si procede a rimuovere il disco esterno, a modificare la combinazione dei dischetti ( aggiungendoli o rimuovendoli) in modo da regolare l’angolo della puleggia piccola e quindi la tensione della cinghia.
Immagini da http://www.cinquino.net/
[amazon_link asins=’B07CP6HV9B,B00B9BE0CI,B00BBXYFEC,B004Z0WFPO,B00RZ557I8,B07DVWMNKP’ template=’ProductCarousel’ store=’wwwfiat500nel-21′ marketplace=’IT’ link_id=’433acf6e-1b1c-40d0-aaa0-f219f65d1045′]






Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo

Fiat 500: Un duplice amore

Fiat 500: Un duplice amore

Mattina presto, il sole e sorto da poco e sto per mettermi in viaggio con la mia nuova 500... Questo sta accadendo oggi, ma la stessa cosa avveniva in maniera…read more →
Fiat Nuova 500 tetto apribile

Fiat Nuova 500 tetto apribile

Nuova 500 tetto apribile Il 1959 fu un anno ricco di cambiamenti e novità per la Fiat 500. Da segnalare la conquista del prestigioso premio "Compasso d'Oro" per il design. La Cinquecento…read more →
La Manutenzione della Fiat 500

La Manutenzione della Fiat 500

La nostra piccola Fiat 500 necessita di cure e attenzioni che fanno parte dei normali programmi di manutenzione. Per chi ha montato (e smontato) il motore o ricostruito le varie…read more →
La Frizione della Fiat 500

La Frizione della Fiat 500

La frizione non necessita di alcuna regolazione periodica di manutenzione. La registrazione dell'altezza delle estremità interne delle tre leve di disinnesto, e di conseguenza dell'anello di appoggio, viene eseguita in sede di montaggio ed i…read more →






[amazon_link asins=’B01LZZ5STM,B016DXLWWW,B00A3WVK3G,B005XVTW0A’ template=’ProductGrid’ store=’wwwfiat500nel-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a81db50a-a380-11e7-ac37-11b0090268cb’]

L'officina per le vostre Fiat 500 d'epoca

Raramente ho trovato tanta cura e passione come in questa officina. Ne parlo in questo articolo. Se siete vicino a Milano e vi serve una squadra di bravissimi meccanici per la vostra Fiat 500 d'epoca questo è il loro contatto: tel +39 338 776 7046, Via Fanfulla da Lodi, 01, Trezzano sul Naviglio, MI